Semplici consigli - Il cucciolo

Il cucciolo è curioso e ha voglia di esplorare e sperimentare il mondo che lo circonda.

L'arrivo a casa

Innanzitutto bisogna scegliere il nome del cucciolo e usatelo da subito per rivolgervi a lui, da pronunciare in maniera tranquilla e gioiosa. Non usate mai il suo nome per un rimprovero, il cane potrebbe fraintendere e col tempo potrebbe scappare quando lo chiamerete, al posto di venire da voi.

Anche se la vostra idea è di tenere il cucciolo ovunque siate voi, dormire sul letto o sul divano, sarebbe bene lasciargli una cuccia in un posto tranquillo e tutto suo, dove potrà stare indisturbato, perché soprattutto nei primi mesi il sonno è basilare per lui e deve aver modo di riposarsi come e quando ne sente la necessità.
Di solito la prima notte è la più difficile. Non scoraggiamoci e armiamoci di pazienza! Tanti cani, dopo la prima notte, vengono riportati dove sono stati presi perché piangono.
Bastano dei semplici accorgimenti per superare serenamente il distacco dalle sue precedenti abitudini.
Innanzitutto la cuccia non dovrà mai essere un luogo di punizione, quindi evitate di mandarlo in cuccia dopo averlo sgridato.
All'inizio mettete nella cuccia un vostro indumento che conservi il vostro odore,in modo che il cucciolo sentirà la vostra presenza. Potrebbe essere di aiuto anche un orologio che faccia “tic tac” messo su un peluches, sembrerà il battito del cuore e gli farà compagnia durante la notte. Lasciategli anche un giochino adatto alla sua età e che lo aiuti a sviluppare i denti, si eviterà che il piccolo rosicchi altre cose.
 

Come insegnare al cucciolo a fare i bisogni fuori

Come premessa ricordiamoci che il cucciolo non ha la capacità di trattenersi, quindi bisogna insegnargli dove può fare pipì e dove no.
Per velocizzare l'apprendimento di questa regola sarebbe utile portarlo fuori o sul panno a lui predisposto per i bisogni nei momenti in cui di solito hanno necessità, perchè più il cucciolo sporcherà nel punto giusto, piu semplice sarà l'apprendimento. I momenti più importanti e significativi sono dopo il risveglio, appena ha mangiato, finito di giocare o dopo aver bevuto.
Essendo un bisogno fisiologico, non ha senso sgridare il cane quando ha fatto la pipì sul pavimento e nemmeno il mettere il muso nei suoi bisogni o picchiarlo con il giornale aiuta, anzi non faremo altro che confonderlo e portarlo a diffidare di noi, non serve a niente urlargli contro se non lo si coglie sul fatto.
Per insegnargli è importante premiarlo quando fa i bisogni all'aperto o nel posto da noi indicato.
In questo modo è possibile insegnare in breve tempo le corrette abitudini al nostro amico peloso.
 

Lo svezzamento e l'accrescimento a casa

Ogni razza ha una sua particolarità e di conseguenza delle esigenze proprie, anche per quanto riguarda l'alimentzione. Un esempio pratico per intenderci è che non si può paragonare una tabella nutrizionale di un Carlino con una di un Alano, ognuno ha bisogno di un'assistenza diversa. Stesso discorso vale per l'età del cane, un cucciolo che deve ancora crescere e svilupparsi ha bisogno di un superiore apporto proteico e vitaminico rispetto ad un adulto.

Per motivi pratici consigliamo mangimi Puppy completi, reperibili sul mercato già pronti da proporre al nostro cucciolo.

Consideriamo che le quantità sono indicative e sta a voi vedere se il cucciolo è denutrito (nei Labrador non devono vedersi le costole) o in sovrappeso, in questi casi variare il quantitativo di cibo.

Vediamo in termini pratici come suddividere i pasti e quanti grammi circa somministrare: 

- DA 2 A 3 MESI TRE-QUATTRO PASTI DA 80-90gr cad. per un totale di 240-270gr

- DA 3 A 5 MESI TRE PASTI DA 100-150gr cad. per un totale di 300-450gr

- DA 5 A 6 MESI TRE PASTI DA 150-200gr cad. per un totale di 450-600gr

- DA 6 A 12 MESI DUE PASTI GIORNALIERI (possiamo già passare gradualmente ad un mangime per adulti) partendo dai 600gr a scalare fino ai 400gr (2 pasti da 200gr);

- SUPERIORE AD UN ANNO UNO-DUE PASTI mantenendo la dose giornaliera di 400gr.

 

N.B. Tenete presente che se cambiate la tipologia di mangime o la marca cercate di farlo in maniera graduale, il primo giorno 1/4 mangime nuovo e 3/4 mangime vecchio, il secondo giorno 1/2 mangime nuovo e 1/2 mangime vecchio, il terzo giorno 3/4 mangime nuovo e 1/4 mangime vecchio e il quarto giorno solo mangime nuovo.

 

Il movimento e il gioco

Nella fase di sviluppo e crescita i cuccioli non andrebbero fatti correre o affaticare troppo, sono sufficienti i movimenti che vengono naturali al cucciolo in giardino o tranquille passeggiate (non troppo lunghe) al guinzaglio.

Per quanto riguarda il nuoto invece non ci sono limiti di eccesso, è considerato un'ottima ginnastica per le articolazioni. Tutto questo è da svolgere solo nel caso in cui sia il cucciolo ad essere predisposto, in caso contrario non forzarlo ad entrare in acqua.

Si consiglia di evitare almeno fino ai 6 mesi le scale, le corse lunghe e veloci e i salti, per non compromettere il buono sviluppo delle articolazioni.

 


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

CURE VETERINARIE

DA ADULTO