Semplici consigli - Cure veterinarie
Le vaccinazioni e la cura veterinaria
Alcuni vaccini sono obbligatori, mentre altri sono facoltativi od obbligatori solo in certi casi.
Nei vaccini obbligatori troviamo:
- Contro la PARVOVIROSI. Il primo vaccino deve essere fatto ai due mesi di vita (l'allevatore deve averlo già effettuato prima di darti il cucciolo) e poi richiamato dopo il terzo mese. Questo va ripetuto ogni anno.
- Contro il CIMURRO. Stessa somministrazione della parvovirosi.
- Contro la LEPTOSPIROSI, consigliato ai cuccioli di età superiore ai due mesi (di solito viene effettuata quando si fa il primo richiamo di cimurro e parvovirosi). In questo caso è molto importante somministrarglielo perche è l’unica malattia che viene trasmessa all’uomo.
I vaccini facoltativi sono diversi, ma tra i piu comuni ricordiamo quelli
- Contro la RABBIA, diventa obbligatorio nel caso portiate il cane all’estero o per partecipare alle mostre. L'importante è NON vaccinare il cucciolo prima dei 3 mesi.
- Contro la PARAINFLUENZA da richiamare ogni anno.
- Contro la BORDETELLA, nel caso in cui il cane frequenti canili o zone con cani non conosciuti o controllati, stesse caratteristiche di quello della parainfluenza.
FILARIA
La Filariosi Cardiopolmonare è una malattia dovuta ad un parassita (Dirofilaria immitis) le cui larve vengono trasmesse al cane dalle zanzare attraverso la puntura. Dopo 6 mesi, le larve maturano in piccoli vermetti che vanno a raggiungere il cuore ed i vasi polmonari, "soffocandoli" in quanto da adulti raggiungono i 30 cm.
Per effettuare la prevenzione serve che il cucciolo abbia raggiunto le 8 settimane e gli si somministra (di solito da Aprile a Ottobre) una pastiglia o una tavoletta masticabile mensilmente con efficacia retroattiva di circa 30 giorni. Ovviamente le dosi e la somministrazione deveono essere prescritte da un veterinario.
Pulci e zecche
Sempre sotto consiglio veterinario, sarebbe opportuno attivarvi per una prevenzione anche di pulci e zecche, non solo d'estate. Di solito viene consigliato un liquido da spruzzare sul pelo del cane una volta al mese nei mesi primaverili/estivi e una volta ogni 2/3 mesi in quelli invernali. Il costo annuo del trattamento è irrisorio.
La pulizia e la cura generale
Avere un cane non comporta solo gioco e svago in quanto, come noi, ha bisogno di cure e pulizia. Ovviamente, se fatte con regolarità, queste rientreranno nella nostra routine e ci occuperanno solo poco tempo.
- Spazzolare il pelo
Serve ad eliminare polvere e sporco che si trovano in superficie, sarebbe necessario spazzolarlo settimanalmente. Nel nostro caso siamo più agevolati in quanto il Labrador ha il pelo corto e quindi di più facile e rapida gestione (non si formeranno nodi nel mantello). Consigliamo un pettine in ferro a denti fini oppure scegliete le apposite spazzole che si trovano in commercio.
- Bagno
Consideriamo questa operazione la base dell'igiene del cane in quanto elimina le impurità e la sporcizia piu in profondità. Al contrario di quanto si può pensare, non serve lavarlo troppo spesso (consigliamo 3-4 volte all'anno) perchè esagerando con questo rituale verrebbe intaccata la naturale patina di sebo che ricopre il pelo e lo protegge.
In ogni caso, quando decidete di lavarlo, usate sempre uno shampoo apposito (si trovano sia nei negozi specifici che nei supermercati).
Iniziamo con il bagnarlo con acqua tiepida e insaponiamolo dalla coda alla testa, stando attenti a non far entrare il sapone negli occhi o nelle orecchie, mentre per il risciacquare procederemo in senso opposto, cioè alla testa alla coda.
Per asciugare il vostro amico a 4 zampe ci sono 2 modi, con il phon e a debita distanza in un luogo riscaldato se è inverno,
mentre tamponandolo con una salvietta se siamo in estate.
-Gli occhi
Pulire gli occhi usando una garza (assolutamente evitare il cotone) per occhio imbevuta di acqua e camomilla o acqua borica, partendo dall’interno occhio verso l’esterno. Questa operazione non ha una regolarità, ma viene eseguita alla necessità del cane, effettuauela quando vedete residui di sporco vicino o sotto gli occhi.
-Le orecchie
Pulire le orecchie almeno una volta al mese per rimuovere il cerume nel padiglione esterno. usate un cotton-fiock inumidito e fate attenzione a non entrare MAI all’interno dell’orecchio. Per la pulizia piu profonda chiedete al vostro veterinario di effettuarla quando lo portate per i controlli.
-I denti
Sarebbe consigliabile almeno 1 volta a settimana, con uno spazzolino morbido o con un dito avvolto nella garza imbevuto di acqua e bicarbonato di sodio (un cucchiaino sciolto in un bicchiere di acqua.
-Le unghie
Vanno tagliate con tronchesi e tagliaunghie. Per questa operazione consigliamo sempre di rivolgervi al vostro veterinario (magari anche in questo caso quando siete al controllo, come per la pulizia profonda delle orecchie), in quanto non essendo esperti rischieremmo di accorciarle troppo e rovinare la polpa dell'unghia.