Cosa dicono gli esperti
Il Labrador è un cane con un ottimo carattere, , è indicato alle famiglie, meglio se con bambini.
Viene spesso usato nella Pet Terapy grazie al suo carattere dolce e affettuoso o come cane guida per i non vedenti.
Ha una buona indole ed è molto socievole sia con gli altri cani che con le persone, infatti viene consigliato anche a chi affronta la prima esperienza nell'accudire un cucciolo: è portato ad un facile apprendimento che lo rende adatto ad essere addestrato con più facilità rispetto ad altre razze.
Altro punto a suo favore è che è un ottimo nuotatore e lo troviamo di frequente come cane di salvataggio acquatico, ma grazie alla sua intelligenza e capacità olfattiva di riconoscimento anche alla ricerca di persone sulla terraferma.
Per queste caratteristiche caratteriali non è invece consigliato come cane da guardia, poiché il suo temperamento è amichevole verso chiunque.
Il cucciolo, come in tutte le altre razze, è curioso e ha voglia di esplorare il mondo, pronto ad imparare da ogni cosa e da ogni esperienza e come tutti non si fermerà davanti a nessuna marachella. Pertanto se non siete disposti ad insegnargli le principali regole di convivenza (non fare i bisogni in casa, stare al guinzaglio, obbedire al richiamo del padrone) è meglio evitare l'acquisto di un cane - di qualsiasi cane.
Partendo dal presupposto che ci siano queste basi nella vostra scelta, il Labrador è un cane molto ingordo quando si tratta di mangiare, quindi a qualsiasi età è bene stare molto attenti alla sua alimentazione se non vogliamo portarlo all'obesità. Se viene troppo nutrito, tende ad ingrassare molto.
Il problema non è puramente estetico, ma avrà conseguenze alle articolazioni negli anni a venire: purtroppo, anche se non in maniera diffusa come in altre razze, a causa del peso eccessivo i Labrador sono soggetti alla displasia di anca e gomito e in maniera più lieve al diabete.
Detto questo conviene dare al nostro compagno la quantità idonea per la sua età e per il tipo di vita che conduce. Nel caso notassimo un'ingordigia eccessiva nel mangiare, sarebbe utile dividere il pasto giornaliero in 2 volte.
Senza farvi scoraggiare dalle conseguenze, per tenerlo in forma è sufficiente qualche corsa insieme a noi, magari lanciando una pallina (sono molto portati anche per il riporto di oggetti) oppure una tranquilla passeggiata.